 |
ICS è attualmente costituito dai membri del Laboratorio Interdisciplinare della Sissa di Trieste e dai redattori di Jcom - Journal of Science Communication.
|
|
 |
 |
 |
 |
Fisico e scrittore di scienza, Yurij vive tra l'Italia e il Brasile. Attualmente è visiting researcher presso LabJor (Laboratorio de Estudos Avancados em Jornalismo), Università di Campinas, Brasile. Come giornalista freelance Yurij lavora per giornali e riviste italiane e brasiliane e produce libri e testi per programmi televisivi scientifici.
I suoi interessi di ricerca sono orientati alla percezione della scienza, i modelli di comunicazione della scienza e la scienza nei media. |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Alessandro sta svolgendo il dottorato in Scienza e Società dell'Università di Milano e della SISSA di Trieste, e ha conseguito il Master in comunicazione della scienza alla SISSA. Le sue ricerche si concentrano sulla comunicazione nel campo delle biotecnologie, e in particolare sulle immagini della scienza e sui biotecnologi mediatizzati contemporanei. Inoltre si interessa del ruolo in questo settore delle tecnologie dell'informazione e della rete. È editor di JCOM (Journal of Science Communication) e come giornalista freelance scrive di scienza e tecnologia su diverse testate nazionali. |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Scrittore scientifico e ricercatore freelance, Daniele ha un PhD in matematica, preso alla SISSA di Trieste, nel 1996. Scrive di matematica in particolare per l'editoria scolastica - scuole
secondarie di primo e secondo grado. Cura la collana "L'occhio e la lente" dedicata a temi d'attualità nella relazione tra scienza e
società, pubblicata da Springer Italia. Dal 2003, è redattore di JCOM (Journal of Science Communication) ed è membro del gruppo di ricerca Innovazioni nella Comunicazione della Scienza, per conto del
quale coordino l'Osservatorio su bambini, adolescenti e scienza. È membro del Consiglio scientifico di Scienza Under 18 e del Consiglio di amministrazione del Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico. |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Donato è laureato in Scienze Biologiche, indirizzo biomolecolare, e ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste nel Febbraio del 2006. Collabora con ICS (Innovations in the Communication of Science) nell'organizzazione di attività ed eventi del gruppo e in diversi progetti di ricerca. Collabora con diverse testate nazionali come freelance. |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Dopo essersi laureata in Fisica (Università di Genova), Chiara ha conseguito il dottorato in Biofisica presso la SISSA ed ha lavorato come borsista post-dottorato in Neuroscienze a University College London. Quindi ha iniziato ad occuparsi di comunicazione della scienza lavorando come Science Programme Officer alla Wellcome Trust (Londra). Chiara è attualmente assegnista di ricerca presso il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA dove si occupa di comunicazione delle nuove tecnologie e terapie nell'ambito delle Neuroscienze e delle loro implicazioni etiche e sociali. |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Giancarlo è responsabile di progetto del Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste e professore a contratto di Comunicazione del rischio all’Università degli Studi di Trieste. Nell’ambito della ricerca si occupa del ruolo dei processi comunicativi nei dibatti pubblici sui rischi tecnologici per la salute e per l’ambiente. È inoltre giornalista freelance e autore di numerose pubblicazioni sui rapporti fra scienza e società. |
|
 |
|
|
 |
 |
Ex membri |
Eloisa Cianci Stefania Coluccia Francesca Conti Valeria delle Cave Michele Fabbri Pietro Greco Federica Manzoli Marzia Mazzonetto Matteo Merzagora Vincenza Pellegrino Paola Rodari Mauro Scanu Elisabetta Tola |
|
 |
 |
|
 |
|
|
|